Raccolta dati sui minori vittime di violenza: seminario
- caferro
- 10 mar 2015
- Tempo di lettura: 2 min
Raccolta dati sui minori vittime di violenza: seminario
Il prossimo 16 marzo l'Istituto degli Innocenti di Firenze ospiterà il seminario di presentazione del sistema di raccolta dei dati sui casi di maltrattamento e abuso all'infanzia realizzato nell'ambito del progetto di ricerca europeoCoordinated response to child abuse & neglect via minimum data set. La giornata di formazione è rivolta agli operatori sociali, sanitari, giudiziari e della pubblica amministrazione impegnati direttamente in questo ambito o ai quali interessa migliorare le pratiche di raccolta dei dati e di monitoraggio sul fenomeno.
Il progetto avviato nel 2013, finanziato nell'ambito del programma europeo Daphne III e coordinato da The Institute of child health di Atene, coinvolge sette Paesi, compresa l'Italia, rappresentata dall'ente fiorentino. Il suo obiettivo è quello di costruire le basi scientifiche, e sviluppare gli strumenti necessari e le sinergie per la creazione di sistemi di monitoraggio nazionali che consentano, attraverso l'adozione di un set minimo di dati (Minimum data set – MDS) di fornire informazioni complete, affidabili e comparabili sui casi di bambini vittime di abuso o maltrattamento, che siano stati presi in carico dai servizi nazionali per l'infanzia (sociali, sanitari, educativi, giudiziari, a seconda delle specificità dei Paesi).
La mancanza di una definizione operativa del fenomeno e di una prassi di rilevazione comune impedisce infatti di confrontare i dati, non solo a livello locale e nazionale ma anche internazionale.
Durante la giornata verrà illustrata la versione italiana del Toolkit per la raccolta dei dati, che sarà messo gratuitamente a disposizione dei partecipanti, e verranno approfonditi i seguenti aspetti: lo scopo di un sistema di sorveglianza sul fenomeno del maltrattamento e delle violenze sessuali ai danni di bambini e adolescenti; le agenzie e gli operatori che hanno il diritto di essere coinvolti in tale sistema; i casi che si possono registrare in un sistema di sorveglianza e le informazioni da raccogliere; i principali problemi etici che regolano la raccolta di dati (l'importanza della riservatezza dei dati, le disposizioni legislative, codici deontologici dei professionisti).
Il seminario, organizzato dall'Istituto, è a numero chiuso. Per prendere parte all'incontro, che si terrà nella Sala San Giovanni, dalle 9.30 alle 16.30, occorre inviare una mail a Silvia Mammini (mammini@istitutodeglinnocenti.it) o a Lucia Fagnini (fagnini@istitutodeglinnocenti.it). (bg)
Post recenti
Mostra tuttiLa povertà educativa riguarda molti bambini e adolescenti nel nostro Paese, come testimoniano i dati di un recente rapporto di Save the...
C'è la fotografia di una sorridente bambina dalle guance rosee appesa al muro, dalla finestra si vede una prospettiva di rotoli di filo...
L’aggressività infantile è un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti; occuparsene è fondamentale anche perché è...