Istituzioni e risorse dedicate ai minori: dossier del Garante infanzia
- caferro
- 3 feb 2016
- Tempo di lettura: 2 min
S'intitola S'intitola Disordiniamo!(http://www.minori.it/it/news/istituzioni-e-risorse-dedicate-ai-minori-dossier-del-garante-infanzia) il dossier sulle istituzioni centrali e le risorse nazionali dedicate ai bambini e agli adolescenti realizzato dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza.La pubblicazione è composta da due studi diversi. Il primo è la mappatura delle istituzioni centrali che in Italia si occupano dei bambini e degli adolescenti, rappresentata attraverso una sintesi grafica a cui si aggiunge una proposta sviluppata alla luce di quanto indicato nella Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Lo studio si è focalizzato sul livello centrale, pur con la consapevolezza che molte delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza oggi si definiscono a livelli di governo regionale. Il secondo riguarda le risorse che il Governo, a livello centrale, destina alle politiche e alle azioni a favore dei minori.Frammentarietà, invisibilità e sostenibilità, spiega il Garante nella presentazione del dossier pubblicata sul sito dell'Authority, sono le tre parole chiave che sintetizzano il lavoro di mappatura delle istituzioni centrali e delle risorse economiche nazionali dedicate all'infanzia e all'adolescenza: «la frammentarietà è legata alla governance generale delle politiche dell'infanzia, alla parcellizzazione delle moltissime organizzazioni centrali dello Stato che se ne occupano. L'invisibilità è invece data dall'impossibilità di individuare con immediatezza e facilità all'interno dei capitoli di spesa del bilancio dello Stato i fondi destinati all'infanzia e all'adolescenza. La sostenibilità infine, è legata all'incertezza, collegata all'invisibilità e alla frammentarietà, di assicurare costanti risorse alle politiche per l'infanzia e l'adolescenza».! il dossier sulle istituzioni centrali e le risorse nazionali dedicate ai bambini e agli adolescenti realizzato dall'Autorità Garante per l'infanzia e l'adolescenza. La pubblicazione è composta da due studi diversi. Il primo è la mappatura delle istituzioni centrali che in Italia si occupano dei bambini e degli adolescenti, rappresentata attraverso una sintesi grafica a cui si aggiunge una proposta sviluppata alla luce di quanto indicato nella Convenzione Onu sui diritti del fanciullo. Lo studio si è focalizzato sul livello centrale, pur con la consapevolezza che molte delle politiche per l'infanzia e l'adolescenza oggi si definiscono a livelli di governo regionale. Il secondo riguarda le risorse che il Governo, a livello centrale, destina alle politiche e alle azioni a favore dei minori. Frammentarietà, invisibilità e sostenibilità, spiega il Garante nella presentazione del dossier pubblicata sul sito dell'Authority, sono le tre parole chiave che sintetizzano il lavoro di mappatura delle istituzioni centrali e delle risorse economiche nazionali dedicate all'infanzia e all'adolescenza: «la frammentarietà è legata alla governance generale delle politiche dell'infanzia, alla parcellizzazione delle moltissime organizzazioni centrali dello Stato che se ne occupano. L'invisibilità è invece data dall'impossibilità di individuare con immediatezza e facilità all'interno dei capitoli di spesa del bilancio dello Stato i fondi destinati all'infanzia e all'adolescenza. La sostenibilità infine, è legata all'incertezza, collegata all'invisibilità e alla frammentarietà, di assicurare costanti risorse alle politiche per l'infanzia e l'adolescenza».
Post recenti
Mostra tuttiLa povertà educativa riguarda molti bambini e adolescenti nel nostro Paese, come testimoniano i dati di un recente rapporto di Save the...
C'è la fotografia di una sorridente bambina dalle guance rosee appesa al muro, dalla finestra si vede una prospettiva di rotoli di filo...
L’aggressività infantile è un fenomeno che sta assumendo dimensioni sempre più preoccupanti; occuparsene è fondamentale anche perché è...